“Siediti e rilassati con il caldo aroma confortante della cannella speziata e delle ricche note di vaniglia”
NOTE DI TESTA: nettare di pesca, latte di cocco;
NOTE DI CUORE: cannella, chiodi di garofano, eliotropio;
NOTE DI FONDO: vaniglia, zucchero caramellato, talco, fava tonka;
Acquistabile qui
Che “Cinnamon Chai” non sia la classica fragranza esclusivamente speziata lo si capisce già dalle note olfattive, specialmente quelle di testa. Il chai inoltre, che è una bevanda calda molto speziata, è in questo caso specifico riprodotto poco fedelmente.
Personalmente percepisco come un sentore sì speziato, ma anche parecchio vellutato, morbido e lievissimamente addolcito. Evidentemente quest’effetto vellutato è dato dalle note di testa (piuttosto inusuali) che non si percepiscono singolarmente. La cannella, e a mio avviso soprattutto i chiodi di garofano, sono i protagonisti, distinguendosi molto bene. Le note olfattive di fondo sono ben miscelate e, pur non essendo percepibili singolarmente, danno alla fragranza una gradevole rotondità, senza farla risultare dolce o, addirittura, alimentare. Solo durante le lunghe ore di bruciatura la vaniglia e lo zucchero caramellato riescono a trovare la loro strada e ad esprimersi maggiormente ma sempre senza esagerare.
Usando 1/2 wax melt in un ambiente di medie dimensioni, l’intensità è stata:
- media-alta;
- la persistenza buona;
- lo scent throw buono;
“Cinnamon Chai” è indubbiamente una profumazione adatta a chi ama le spezie anche se in questo caso esse risultano ammorbidite e un poco offuscate da altri sentori che sulla carta dovrebbero riprodurre l’odore di una bevanda calda, dolce e speziata…il chai appunto. Questo obiettivo, lo ripeto, secondo il mio parere, non viene raggiunto.
In ogni caso “Cinnamon Chai” risulta piacevole e adattissima per l’autunno e per l’inverno. Essa è un modo elegante e particolare per donare all’ambiente un tono speziato.
VOTO: 7/10