Come ormai voi cari appassionati ben sapete, la Yankee Candle era solita affiggere sulle label delle proprie candele la categoria di appartenenza: floral, fresh, food & spice, festive, fruit.
Durante la celebrazione del 50° anniversario della Yankee Candle abbiamo visto comparire, al posto dei classici bollini delle categorie, un laconico ed essenziale “1969“. Chi come me sperava che, passato il periodo dei festeggiamenti per il 50° anniversario, si ritornasse alle classiche label, resterà deluso. In fondo quei bollini con le categorie erano molto utili per capire già, ancor prima di aprire una giara, cosa poterci aspettare da una data fragranza. Per molte persone, inoltre, la categoria era anche un ottimo parametro per la suddivisione delle giare sugli scaffali.
Quello che alcuni non sanno è che anche se per noi consumatori non esiste più questa suddivisione in categorie, essa continua ad esistere per i rivenditori e i negozianti. A loro infatti viene sempre recapitato un catalogo delle fragranze ed esse vengono sempre catalogate attraverso le nostre care e amate categorie. Da quest’anno però c’è una novità!
La Yankee Candle, infatti, ha ampliato e modificato, rendendolo più specifico, il gruppo delle sue categorie. Esse saranno (partendo dalle nuove aggiunte):
CITRUS: luminose e acidule ma con un pizzico di dolcezza; le fragranze agrumate sono energetiche e rinfrescanti.
WOODY: terrose, fumose e calde; le fragranze legnose sono accoglienti ed equilibrate.
FRESH & CLEAN: fresche, acquatiche, luminose ed ariose; queste fragranze fresche sono vivaci e positive.
FLORAL: luminose, fresche e seducenti; le fragranze floreali sono briose e allegre.
FRUITY: vibranti, gustose e con una piacevole succosità; le fragranze fruttate evocano una sensazione di ricchezza.
SWEET & SPICY: calde, tranquillizzanti e soavi; le fragranze dolci e speziate sono accoglienti e rilassanti.
Non so a voi, ma a me farebbe piacere veder tornare il bollino della categoria di appartenenza, anche con queste nuove definizioni. Si ritornerebbe a quel rapporto di fiducia tra Yankee Candle e consumatore finale che già al primo colpo d’occhio saprebbe cosa aspettarsi e se potrebbe essere interessato all’acquisto. Ora, invece, senza le categorie sembra (o almeno è questa l’impressione che io ricevo) che venga nascosta al cliente la tipologia di profumazione, forzandolo a dover provare la fragranza per sapere di cosa profuma. Pensiamo a chi non ha un negozio Yankee Candle nella propria zona ed è costretto ad acquistare online… Almeno la categoria di appartenenza in bella vista dissolverebbe qualche dubbio!
Cosa ne pensate?